Sistemi antifurto: come proteggere i tuoi spazi

Per sistemi antifurto si intendono quell’insieme di impianti che permettono di rilevare e constatare, grazie a potenti sistemi di sicurezza all’avanguardia, “anomalie” di vario genere che possono verificarsi in casa, ufficio e negozio.

La loro funzione è quella della protezione da furti, intrusioni o qualsiasi altro tipo di minaccia, siano esse riferite a cose, persone, oggetti preziosi e personali.

Da ciò, si può subito comprendere quanto sia importante proteggere gli spazi che ci circondano. Gli impianti di allarmi per casa, o più specificamente gli antifurti perimetrali, servono a difendere il perimetro di una proprietà, di un edificio, negozio: essi si basano su sensori che si attivano in tempo reale, segnalando qualsiasi evento improprio.

Quali sono le diverse tipologie di antifurto?

In commercio esistono tantissime soluzioni e spesso la scelta risulta ardua. Risulta quindi necessaria una guida che presenti e dia nel dettaglio tutte le informazioni necessarie per decidere quale sia il sistema antifurto che possa rispondere meglio all’esigenze di ciascuna persona.

Gli impianti antifurto possono essere di due tipi:

  • attivi: allarmi sonori e fumogeni;
  • passivi: dispositivi che impediscono l’ingresso di intrusi. Tra questi vi sono le inferriate a protezione delle finestre, cancelli, cerniere antisfondamento e persiane blindate.
  • videosorveglianza: sistema di sicurezza che utilizza telecamere interne ed esterne all’abitazione. Questo tipo di allarme è utile per un controllo costante e da remoto dell’abitazione. Gli impianti di videosorveglianza possono essere di vario genere: quelli a circuito chiuso che utilizzano telecamere TVCC, impianto di videosorveglianza da esterno e sistemi di videosorveglianza wireless.

Quali sono i migliori antifurti per casa?

L’antifurto per la casa opera attraverso una centrale di comando che riceve e analizza le informazioni inviate dai sensori. Una volta ricevuti i dati dai rilevatori installati nell’abitazione, la centrale attiva l’allarme antiintrusione. Gli impianti antifurto sono wireless, gestibili via internet e via APP. In particolare sono composti da:

  • una centrale di comando che riceve il segnale dai sensori e trasmette l’allarme, attivando e disattivando prontamente l’impianto
  • sensori perimetrali o volumetrici. I primi funzionano con tecnologia infrarossi o microonde, inviando, in caso di minaccia, un segnale di allerta nell’area di riferimento; i secondi si attivano in caso di apertura forzata.

Quando la centrale di comando riceve il segnale, attiva dei dispositivi sonori ​che possono essere posizionati all’interno o all’esterno dell’abitazione.

I sistemi di allarme Hiltron, si adattano perfettamente alle caratteristiche degli ambienti nei quali vengono installati, con prodotti ad hoc adatti ad ogni tipo di esigenza: sono facili da installare e sono progettati su misura, adattandosi ad ogni tipologia di edificio.

 

Articoli Correlati

Nel panorama dell’automazione per cancelli, alcune soluzioni tecniche si distinguono non solo per l’innovazione che portano, ma anche per la lunga durata …

Si è conclusa la prima tappa del Campionato Italiano di Wing Foil, che ha visto Napoli protagonista di un weekend ricco di …

Le telecamere AI rappresentano una svolta nella videosorveglianza, combinando algoritmi avanzati di deep learning e grandi quantità di dati per offrire funzionalità …